top of page
PHOTO-2021-02-18-12-07-17~1.jpg

MISSION
Concentriamo le nostre scelte sulla qualità del cibo che consumiamo, che proponiamo alle persone e sullo stile di vita simbiotico con la natura. Noi siamo la nostra azienda e la nostra azienda siamo noi. “Tradizionalmente innovativi” non è
solo il nostro slogan, ma il nostro credo. Il nostro obbiettivo è di ritornare alle antiche tradizioni con l’aiuto della modernità, limitata ai processi di marketing e digitalizzazione dell’azienda.

Vogliamo tornare alle montagne da dove tutto è partito e tramandare, a tutti coloro interessati al buon cibo ed alla corretta produzione, attraverso i nostri prodotti tutto ciò che impareremo ancora.
 
ATTIVITÀ PRINCIPALE
Alleviamo bovini da latte. Lavoriamo questa preziosa materia prima trasformandola in formaggi freschi e stagionati, yogurt e budini.

 
NUMERI AZIENDALI
L’azienda è a conduzione famigliare e si compone di due persone. Alleviamo, circa, 30 capi di razze miste su circa 3 ettari di terreni privati oltre ad alcuni capi di capre ed a numerose galline allevate a terra in stile “stato brado”…servaje cume nui…


LA STORIA
Bruno Antonio…tutto ha sempre un inizio. In questo caso parte tutto alla fine dell’ottocento quando, il mio trisavolo, spinto dal bisogno di soddisfare le esigenze famigliari e dal desiderio di migliorare le proprie condizioni di vita, un giorno decise di scendere dalle montagne di Rubiana per cercare più fortuna nelle campagne intorno a Torino. Raccolse i suoi pochi averi ed insieme alla moglie, al pargolo (il mio bisnonno), 4 vacche ed il paiolo per lavorare il latte intraprese il viaggio. Stabilitosi all’interno delle mura Torinese in una cascina, divenne, con orgoglio, un margaro. La tradizione continuò col figlio, Remigio BRUNO, che, nonostante i conflitti del secolo, le mille difficoltà e la miseria, portò il numero di capi prima a 20 e poi a 70. Qui passò il testimone ad Eugenio BRUNO (mio nonno), il quale, avendo uno spirito
imprenditoriale più marcato, andava vendendo i propri prodotti (burro e formaggi) alla Torino Bene. In inverno si stava in pianura ed in primavera si organizzava la transumanza per portare i capi in quota sulle montagne. In quegli alpeggi,
nonostante le condizioni a volte precarie, si produceva, per tutta l’estate, un formaggio ricco di sapori, profumi, erbe che veniva poi venduto la domenica nei paesi di villeggiatura sottostanti. Azioni e tradizioni portate avanti dai nuovi possessori del testimone, ovvero i miei zii Giuseppe e Franco insieme a mio padre Luigi BRUNO. E poi ci sono io, Mara BRUNO, legata da ricordi indelebili ed esperienze uniche; come il parto di una vacca, i momenti estivi durante la
fienagione, l’emozione della sera prima della partenza, il “suono magico” dei “RUDUN” preparati per l’occasione. È con questa eredità carica di valori, con la voglia di ritornare al cibo sano ed italiano, con la voglia di trasmettere i sapori
dell’agricoltura, mi sto impegnando per compierlo con diversi progetti…del resto, vola solo chi osa farlo!

TERRITORIO
L’allevamento avviene in provincia di Torino, nel territorio comunale di Collegno e, più precisamente, in località SAVONERA. I terreni in cui pascolano liberamente i nostri capi, hanno un’erba mista fiori, ben ventilati e favoriti dalle correnti provenienti dalle montagne che ci circondano.

Azienda Agricola Bruno Mara
Via Venaria, 59
10090 Località Savonera - Collegno (TO)
Tel. 349.604.90.57
azagricolabrunomara@gmail.com

​

  • Instagram
  • Facebook

I nostri prodotti

bottom of page