top of page
LOGO biglietto paolo~1.jpg

PAOLO FASOLO

Vini Integri

 

Dalla vigna alla cantina, con un approccio di integrità che si spinge oltre al biologico, per produrre vini buoni da bere, ma anche rispettosi delle persone e del nostro pianeta. Questa “vinificazione intenzionale” permette una pura ed unica espressione delle uve autoctone e del Terroir di questo angolo del Monferrato. 

La fermentazione delle uve biologiche è spontanea grazie alla presenza di lieviti indigeni. 

Accompagnando esclusivamente i processi naturali di vinificazione, il vino mantiene pienamente le proprietà naturali che la terra, la vigna, il sole e il tempo ci hanno dato.
Tutti i vini hanno un basso contenuto di solfiti.

 

Anche la bottiglia segue la stessa filosofia di sostenibilità, ed è completamente riciclabile. Oltre al vetro, l’etichetta è in pura cellulosa e il tappo di origine vegetale Bio ricavato della canna da zucchero ed è possibile smaltirlo nell’umido.

 

La FONDAMENTALE 

BARBERA D’ASTI DOCG   

Vino Biologico

Al fine di mantenere ed esaltare le caratteristiche, gli aromi e la freschezza tipiche di questo vitigno eclettico, La Fondamentale osserva un invecchiamento di 14 mesi in vasche di acciaio inox e 3 mesi in bottiglia.

 

La DOMINANTE  

BARBERA D’ASTI DOCG 

Vino Biologico

Per massimizzare l'evoluzione di queste uve autoctone senza intaccarne il carattere, La Dominante segue un affinamento di almeno 12 mesi in vecchie botti esauste di rovere denominate Tonneau e 3 mesi in bottiglia.

 

La RISOLUZIONE  

ALBUGNANO DOC
Vino biologico

La Risoluzione nasce da uve biologiche di Nebbiolo vinificato in purezza.  

Per armonizzare le caratteristiche tipiche e l'evoluzione di queste uve nobili senza intaccarne il carattere, segue un affinamento di 12 mesi in vecchie botti esauste di rovere denominate Tonneau e almeno 3 mesi in bottiglia.

 

L'ANTEPRIMA  

Vino bianco da macerazione pellicolare.
Vino biologico

Da uve biologiche di Cortese, la fermentazione è stata spontanea grazie ai lieviti indigeni, ha svolto macerazione sulle bucce per l’intero periodo di fermentazione alcolica, durata circa venti giorni. Affinamento di oltre un anno in vasche di acciaio e botti di rovere esauste. Senza alcun processo che alteri la sua naturale evoluzione, ha subito una leggera filtrazione nell’intento di mantenere il più possibile le proprietà nutrizionali. Nel rispetto di chi lo berrà questo vino ha un basso contenuto di solfiti. 

 

Paolo Fasolo 

Responsabile di progetti culturali, ha unito alla sua passione per l'arte e la musica quella per l'olio, il vino e la loro cultura. Assaggiatore di olio di oliva formatosi presso la O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Olio di Oliva), Consigliere presso l'A.S.S.P.O (Associazione Piemontese Olivicoltori), Sommelier F.I.S.A.R.(Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), ama divulgare le molteplici qualità̀ dell'olio di oliva e del vino ed educare all'assaggio. Alla continua ricerca della qualità̀, negli ultimi anni ha recuperato l'oliveto secolare di famiglia sui Colli Euganei e realizzato un nuovo impianto sulla Collina Torinese. 

Dal 2016 ha avviato un piccola produzione di vino biologico ricercando nella naturalità dei processi di produzione di preservarne la massima qualità in bottiglia.

PAOLO FASOLO - Vini Integri

Via delle Alpi, 16  

10090 Castagneto Po (TO)

Tel. +39 3474108215

paolo@paolofasolo.com

P. IVA 11967560019

I nostri prodotti

bottom of page